Civilisation-art italiens 6 (CIVI601_ITAM1)
Volume horaire
Présentation
Il ritratto in Italia tra Medioevo e Età moderna
Il corso si occuperà del genere del ritratto (pittorico, scultoreo, numismatico) cercando di offrire una panoramica su questo importante genere artistico, prima e dopo la spettacolare fioritura dell’epoca di Leonardo, Raffaello e Tiziano. Osservazioni sui supporti, sui materiali, sugli stili accompagneranno la presentazione dei rapporti tra artisti e committenti, privati o istituzionali.
Bibliografia
Enrico Castelnuovo, Ritratto e società in Italia dal Medioevo all’avanguardia, a c. di Fabrizio Crivello e Michele Tomasi, Torino, Einaudi, 2015 (riedizione di Id., Il significato del ritratto pittorico nella società in Storia d’Italia V/2 I documenti, Torino, Einaudi, 1973, pp. 1031-1094.
Lorne Campbell, Renaissance Portraits. European Portrait-Painting in the 14th, 15th and 16th Centuries, New Haven, Yale University Press, 1990; trad. francese Portraits de la Renaissance. La peinture des portraits en Europe aux XIVe, XVe et XVIe siècles, Paris, Hazan, 1991.
Renaissance Faces. Van Eyck to Titian, a c. di Lorne Campbell, Miguel Falomir, Jennifer Fletcher, Luke Syson, catalogo della mostra alla National Gallery, London, 15 October 2008-18 January 2009, London, National Gallery Company, 2008.
Organisation
Objectifs
Compétences acquises
Pré-requis
Conoscenza della storia italiana medievale e moderna
Nozioni della storia dell'arte italiana e di arte antica
Plan du cours
Bibliographie
Informations complémentaires
Diplômes intégrant ce cours
En bref
Langue d'enseignement
Italien
Contact(s)
UFR, Écoles, Instituts
Responsable(s)
Lieu(x)
- Chambéry (domaine universitaire de Jacob-Bellecombette - 73)